Residence Forte Gazzera

Residence Forte Gazzera è una affascinante ed esclusiva residenza alle porte di Mestre posta nelle vicinanze del Parco Forte Gazzera.
È composta da 5 abitazioni, con 2 stupendi attici, ampi, posti auto esclusivi, ascensore e impianti fotovoltaici dedicati.

Le abitazioni si contraddistinguono per una elevata eleganza composte da salone giorno con affaccio sulla ampia terrazza-solarium, cucina, e sulla zona notte dove si trovano 2 bagni e 3 camere da letto. Ogni appartamento dispone di garage al piano terreno e posto auto.

UN NUOVO ED ESCLUSIVO CONTESTO RESIDENZIALE

Ideale per chi desidera fruire dei vari servizi pubblici e commerciali offerti dalla città e per chi ricerca la tranquillità e la comodità del piccolo centro abitativo oltre al benessere quotidiano di una casa immersa nel verde.

Le unità sono disposte rispettivamente al piano terra, con giardino esclusivo, al piano primo con ampia terrazza ed al piano secondo-attico con 2 ampie terrazze panoramiche.

Tutti gli appartamenti affacciano su 3 lati con vista principale a sud e sono caratterizzate dalla tranquillità della zona, la tecnologia costruttiva antisismica ad alta efficienza energetica, l’impianto fotovoltaico indipendente e la comoda zona autorimessa per ospitare fino a tre auto per unità.

APPARTAMENTI DISPONIBILI

APPARTAMENTO 1A

Appartamento al piano terra con salone giorno, 3 camere da letto 2 bagni, portico e giardino esclusivo.
PREZZO DI VENDITA: 355.000 

APPARTAMENTO 2A

Appartamento al piano primo con salone giorno, 3 camere da letto, 2 bagni e ampia terrazza.
PREZZO DI VENDITA:  355.000 

APPARTAMENTO 3A

Appartamento al piano primo con salone giorno, 3 camere da letto, 2 bagni e ampia terrazza.
PREZZO DI VENDITA:  350.000 

APPARTAMENTO 4A

1

Appartamento al piano secondo con salone giorno, 2 camere da letto, 2 bagni e 2 ampie terrazze panoramiche.
PREZZO DI VENDITA:  385.000 

Appartamento al piano secondo con salone giorno, 2 camere da letto, 2 bagni e 2 ampie terrazze panoramiche.
PREZZO DI VENDITA:  385.000 

Alta efficienza energetica

Confort acustico

Efficienza antisismica

Risparmio energetico

con efficientamento fonti energetiche

Alta qualità costruttiva

con tecnologie innovative

5 abitazioni

Riscaldamento a pavimento

Pompa di calore

e climatizzazione

Fotovoltaico

Sistema energetico alternativo

DESIDERI MAGGIORI INFORMAZIONI?

CAPITOLATO DESCRITTIVO DEI LAVORI

EDIFICIO PLURIFAMILIARE
Gazzera (VE) – Via Cardinal Jacopo Monico

A pochi chilometri dalle città di Mestre e Venezia, nella frazione Gazzera Coimma S.r.l. propone con “Residence Forte Gazzera” un nuovo ed esclusivo contesto residenziale: ideale per chi desidera fruire dei vari servizi pubblici e commerciali offerti dalla città e per chi ricerca la tranquillità e la comodità del piccolo centro abitativo oltre al benessere quotidiano di una casa immersa nel verde.

La località di Gazzera dista a pochi minuti dalle meraviglie di Venezia e si inserisce con discrezione nel contesto urbano che la circonda il quale offre rapidi collegamenti stradali e autostradali su tutta la zona del miranese e tra le vicine città di Treviso, Padova e Mestre.

Residence Forte Gazzera” si colloca lungo l’area di campagna che costeggia il fiume Marzenego e nelle vicinanze del consolidato “Forte Gazzera” utilizzato da varie associazioni sportive e dai centri didattici della zona. Il quartiere si collega con la nuova ciclo pedonale attraverso un paesaggio che ha conservato l’andamento del fiume a larghi meandri, la vegetazione che accompagna i suoi argini ed il suo caratteristico ex mulino.

Le soluzioni abitative offerte sono di pregio e comode nei suoi spazi interni, tutte accumunate da uno stile univoco e dai materiali di finitura.

La presente descrive sommariamente le opere dei fabbricati inseriti all’interno dell’intervento immobiliare denominato “Residence Forte Gazzera”.

Tutti i lavori saranno eseguiti nel rispetto delle normative vigenti e secondo le regole dell’arte seguendo, oltre il progetto controfirmato dalle parti, anche la seguente relazione descrittiva, nonché tutte le direttive, anche in variante, che impartirà la Direzione dei Lavori per il buon esito dell’opera.

DESCRIZIONE DELLE OPERE

Le strutture in calcestruzzo (fondazioni, pilastri, travi, cordoli, etc.) saranno eseguite in cemento armato come da disegni e calcoli strutturali, i quali rispetteranno le prescrizioni di legge previste per la “zona sismica 3”.

Le murature saranno in blocco cassero modello ISOTEX modulare di spessore variabile a seconda se hanno funzione portante o di divisione tra le diverse unità e/o all’interno della stessa unità abitativa.

Tutte le pareti divisorie, saranno isolate dalla caldana dei solai con un tappetino in gomma, in modo da interrompere la trasmissione dei rumori e lo smorzamento delle vibrazioni.

Le pareti esterne saranno realizzate con blocco cassero a parete continua dallo spessore di cm. 36 con interposto pannello x Ps graffite dello spessore di cm. 15 marca BASF. Dove ci saranno pareti divisorie tra garage e corridoio queste saranno realizzate con blocchi in Lega Fugato con omologazione per la resistenza al fuoco REI 60.

Per un’esecuzione a regola d’arte al fine di evitare la risalita di umidità, al piano terra lungo le murature perimetrali verrà posto e raccordato con

Nel lato esterno la guaina sarà risvoltata a copertura del primo corso, il marciapiede; all’interno degli alloggi al piano terra si provvederà alla posa di una barriera a vapore.

I solai saranno del tipo “latero-cemento”, in cui ad elementi in calcestruzzo armato denominati “travetti” con funzione prevalentemente strutturale si uniscono elementi in laterizio con una sovrastante soletta in calcestruzzo armato denominata “caldana”.

In fase di finitura, si terrà conto di uno spessore utile di circa 30 centimetri al piano terra e 25 cm ai piani superiori quale spazio tecnico per l’esecuzione dei vari impianti riempito con materiale di cemento alleggerito e isolante acustico G Nix. e da massetto idoneo alla posa della pavimentazione prevista in capitolato.

La copertura delle zone travate a vista sarà eseguita in legno d’abete lamellare con orditura primaria (travi, travetti, eventuali capriate, ecc.) aventi sezione idonea ai quali sarà inchiodato, nella parte superiore, un perlinato in legno d’abete, il tutto con finitura impregnante sbiancata o naturale. La copertura sarà dotata di un isolamento termico per contenere i consumi che sarà realizzato sovrapponendo una barriera al vapore e un pannello termoisolante intrecciato dello spessore di 16 centimetri; successivamente verrà realizzata una cappa in calcestruzzo dello spessore di 5 centimetri ed una guaina bituminosa granigliata da 0,4 centimetri saldata in opera, il tutto per garantire l’impermeabilizzazione ed una diminuzione della trasmissione dei rumori.

Il manto di copertura, sarà eseguito a seconda del tipo di copertura (piana o con pendenza) e della scelta della direzione lavori, in laminato metallico di alluminio posato a doppia aggraffatura e/o tegole o coppi tipo Reflex Piane.

Le opere da lattoniere comprenderanno la formazione di grondaie, pluviali, converse e scossaline in alluminio pre-verniciato dello spessore di 6/10 di mm.

 

L’impianto di riscaldamento sarà autonomo, realizzato a norma (Legge 10/91), sarà del tipo a pavimento radiante a bassa temperatura, suddiviso per zone e dotato di un cronotermostato in zona giorno e zona notte e di un termostato per l’attivazione dello scaldasalviette in ogni bagno. L’impianto di riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria saranno attivati da un generatore costituito da pompa di calore modello HITACHI serie YUTACHI S-COMBI con bollitore da 260 lt per l’accumulo di acqua calda sanitaria.

Nei bagni sarà previsto uno scaldasalviette della ditta IRSAP serie Ares in acciaio verniciato bianco a funzionamento elettrico, ad integrazione dell’impianto a pavimento. L’impianto di condizionamento prevede la predisposizione delle idonee tubazioni per la successiva installazione di una unità ventilante, ad espansione diretta, nella zona giorno e nella zona notte (le unità ventilanti sono escluse dal capitolato).

I bagni saranno dotati di sanitari in ceramica della ditta Gheberit mod.Icon, rubinetterie Paffoni
modello Candy, piatti doccia in resina cm 100×80 della ditta Zenon e rubinetteria doccia Paffoni Candy ad incasso.
Rimane esclusa la fornitura e posa dei lavandini e di tutti i box doccia.

Le colonne di scarico saranno eseguite per i servizi, lavanderia e cucina; si precisa che verranno utilizzati particolari tubi e raccordi con proprietà fonoisolanti. Predisposizione di addolcitore nel garage.

[I modelli e le ditte indicate sono puramente di riferimento per indicarne la qualità e la tipologia del prodotto proposto]

L’impianto elettrico sarà eseguito in livello 1, completo e funzionante, eseguito secondo le normative vigenti nel campo delle installazioni elettriche e sarà comandato da una centralina con relativo interruttore  differenziale  salvavita; monterà Biticino LIVING NOW e videocitofono della BTICINO Classe 30, prese ed interruttori nelle quantità prevista dalla normativa vigente.

  • Impianto di illuminazione interna (soggiorni un punto luce ogni 10 mq);
  • Impianto di alimentazione;
  • Impianto videocitofonico con monitor ad incasso a colori;
  • Impianto telefonico;
  • Impianto TV digitale (su soggiorno e camere) e predisposizione TV Satellitare (su soggiorno antenna condominiale inclusa);
  • Impianto di messa a terra;
  • Predisposizione impianto di allarme per n°3 rilevatori volumetrici interni e/o esterni e predisposizione contatti magnetici sui serramenti (esclusi i contatti serramenti);
  • In copertura è prevista l’installazione di impianto fotovoltaico 3kw (indicato dal progettista);
  • Predisposizione di colonnina per ricarica auto elettrica su garage.

Rimane esclusa la fornitura e posa di tutti i corpi illuminanti come faretti, applique, e lampadari all’interno dell’abitazione.
Saranno compresi i faretti o applique al soffitto delle logge il tutto con lo scopo di uniformare l’estetica del fabbricato con quelli circostanti.

[I modelli e le ditte indicate sono puramente di riferimento per indicarne la qualità e la tipologia del prodotto proposto].

L’oscurante nei soli reparti notte e bagni saranno del tipo a tapparella in alluminio modello aria/luce, motorizzate da comando a parete, i serramenti predisposti per l’eventuale montaggio di zanzariere ad incasso (escluse dal capitolato).I serramenti saranno in PVC bianco standard, monteranno doppio vetro con vetrocamera basso emissivo, vetri antisfondamento su vetrate e su eventuali aperture sprovviste di scuri/tapparelle, maniglie cromo satinate, ferramenta in acciaio zincato antieffrazione, tutti apribili con anta/ribalta (esclusi gli alzanti ed eventuali portoncini d’ingresso); l’ingresso su ogni unità avverrà tramite un portoncino blindato a pannello liscio classe di sicurezza 3; per tutti i serramenti, il senso ed il sistema di apertura, sarà quello indicato nel progetto e/o comunque quello concordato in cantiere. Gli oscuranti del reparto notte saranno tapparelle in alluminio motorizzate.

Le porte interne saranno laccate bianco standard o in tecnopolimero a scelta della campionatura proposta, con stipite R80 e coprifili ad incastro, maniglia standard ad incasso e serratura cromo satinata; le porte a scomparsa alloggeranno su appositi controtelai in lamiera zincata e saranno incluse nell’importo del preliminare esclusivamente per la quantità prevista da progetto o di fatto; dove necessario la suddivisione tra garage e abitazione avverrà tramite delle porte REI 60 in acciaio verniciato.

Il portone del garage sarà del tipo sezionare a doghe con color grigio motorizzato e rivestito con materiale indicato dalla DL e con all’interno uno strato di isolante; fori e griglie d’aerazione come previsto dalle vigenti normative.

[I materiali, le tipologie e le finiture sono a discrezione e scelta della Direzione Lavori, nel rispetto dello standard proposto, similare o superiore, il tutto per garantire la qualità estetica, tecnica e normativa].

 

Tutti i materiali di finitura delle pavimentazioni e dei rivestimenti esterni ed interni (ad esclusione delle parti comuni dei fabbricati a condominio) potranno essere scelti tra le campionature proposte dalla parte venditrice. Soglie e davanzali saranno in marmo di Pietra Serena comune e levigato, dello spessore di 3 cm. le soglie e i coprimuro delle scale esterne, mentre i davanzali saranno da 3 cm di spessore.

Verrà eseguito un massetto con materiale Fono Acustico mod G-mix alleggerito per uno spessore variabile tra i 10-15 cm con funzione di copertura degli impianti e di ulteriore isolamento termico. Successivamente, dopo aver posato l’impianto di riscaldamento a pannello radiante, sarà eseguito il sovrastante massetto di sabbia e cemento da 5-6 cm additivato con fibre in poliestere, atto alla successiva posa dei pavimenti in ceramica e/o del legno.

I pavimenti ed i rivestimenti saranno realizzati come segue:

  1. Soggiorno/pranzo, disimpegno, zona notte, escluso bagno, saranno pavimentati con listoni di legno prefinito, dimensioni cm 110x150x1000/1800 posati a correre dello spessore di 10 mm, nelle essenze di rovere;
  2. Nel caso in cui la parte promissaria acquirente scegliesse un listone di differente spessore la stessa parte dovrà necessariamente comunicare la circostanza, per iscritto, alla parte promittente venditrice prima della realizzazione dei massetti;
  3. Saranno in gres porcellanato di prima scelta, formato massimo cm 60×60 in posa dritta tutti i bagni, pavimenti con coordinato rivestimento fino ad un’altezza di h.240 cm, le lavanderie per i soli pavimenti e soggiorno/pranzo a scelta se in sostituzione del legno;
  4. I pavimenti dei garage saranno realizzati in gres porcellanato commerciale, dimensioni cm. 60×60, finiti perimetralmente con battiscopa ricavato dalla stessa piastrella, profilo di raccordo di battuta esterno interno con profilo in ferro;
  5. Le scale di comunicazione tra zona giorno e mansarda/sottotetto saranno con struttura in acciaio a cosciale dritto, verniciato bianco RAL 9010 e pedata in legno della stessa essenza prevista per il pavimento reparto notte, rifinite con spigolo a 90°, con parapetto in ferro a semplice disegno verniciato bianco RAL 9010;
  6. Tutti i camminamenti esterni, gli accessi pedonali, le logge/terrazze e i portici saranno rivestiti in pietra naturale a discrezione e scelta della Direzione lavori il tutto per garantire le adeguate pendenze per il deflusso delle acque meteoriche e per garantire l’uniformità estetica su tutto il fabbricato;
  7. Il battiscopa interno all’abitazione sarà in legno di colore bianco;
  8. La pavimentazione dell’accesso carraio e posto auto sarà eseguita con mattonelle o grigliati in cls autobloccanti di colore abbinato e in armonia con il resto del fabbricato e comunque a discrezione e scelta della Direzione lavori;

La pavimentazione delle terrazze e logge sarà del tipo “galleggiante” in piastrelle di gres ceramico dim. 60×60 cm spessore 2 cm “colore a scelta della D.L., poggiate su piedini in plastica.

Per completezza d’informazione si precisa che, per pose particolari o per pavimenti e/o rivestimenti il cui costo complessivo (fornitura + posa in opera) sia superiore a quello di capitolato, le differenze dovranno essere, di volta in volta, valutate, concordate e regolate a parte direttamente con la nostra impresa appaltatrice. Inoltre saranno riconosciuti eventuali maggiori oneri che si dovranno sostenere per la preparazione del sottofondo, in particolare, per l’aggiunta di additivi, per asciugatura rapida nonché per la preventiva deumidificazione dei locali, nel caso in cui venisse richiesta la posa di pavimenti in legno in zone dove da capitolato sia prevista la posa di pavimenti in piastrelle o nel caso in cui venisse prevista una finitura diversa a titolo puramente esemplificativo di tipo a resina.

Pergolati e parapetti saranno realizzati in sintonia con la tinteggiatura esterna del fabbricato, le recinzioni perimetrali dell’intero lotto e quelle divisorie tra le diverse unità saranno realizzate con zoccolo in calcestruzzo e ringhiera metallica. Anche i cancelli pedonali, il cancello carraio e la cassetta della posta, saranno realizzati in ferro e lamiera zincata. Il tutto di colore conforme a tutta la lottizzazione e comunque a discrezione e scelta della Direzione lavori.

Tutti i soffitti intonacati, con esclusione quindi delle parti con travatura a vista già trattate con idoneo impregnante sbiancante, saranno dipinte con tre mani di idropittura PI209 Fassa Bortolo per interni traspirante di colore bianco. Realizzazione di tramezzi divisori in cartongesso formati da struttura di acciaio da mm 75 con doppia lastra in cartongesso da mm 12,5 + 12,5 ambo i lati, con interposto pannello isolante in lana minerale a bassa densità con spessore mm 60. Le lastre di cartongesso saranno opportunamente stuccate e rasate con finitura Q2 sulle parti a vista.

Per eventuali colorazioni diverse o finiture a calce rasata, queste verranno di volta in volta, valutate, concordate e regolate a parte direttamente con la nostra impresa appaltatrice.

I sottoservizi comprenderanno il collegamento alle utenze principali (acquedotto, enel, telecom, gas, acque nere, acque bianche), nonché la predisposizione delle idonee nicchie atte alla posa dei contatori (si precisa che eventuali cassette in plastica richieste dall’ENEL e la fornitura e posa dei vari contatori sono esclusi da questi capitolati); l’allaccio alle linee del gas metano terminerà sul confine tra l’area pubblica e privata dei rispettivi lotti.

Per eventuali pozzetti che rientrassero nei marciapiedi, saranno utilizzati chiusini a riempimento in lamiera zincata e rifiniti con lo stesso materiale scelto per la pavimentazione, mentre nella corsia carraia o nei giardini saranno usati dei chiusini in calcestruzzo lasciati a vista in superficie.

Il giardino verrà consegnato con terreno riportato a meno 5 centimetri di livello marciapiede con terra di risulta autoctona, senza semina e/o messa a dimora di piantumazioni.

Le unità immobiliari saranno consegnate con Attestazione di Agibilità, ottenuta per silenzio assenso secondo normativa vigente.

Call Now ButtonCHIAMACI ORA